Indietro
arte mobiliare
arte mobiliare
L'arte mobiliare verso la fine del Paleolitico superiore acquisisce una propria fisionomia, con uno stile definito da Paolo Graziosi "mediterraneo" : sono motivi incisi su osso, ciottoli o pietre di carattere figurativo (zoomorfo e, più raramente, antropomorfo) o geometrico e schematico.
In grotta Romanelli sono state trovate 110 pietre incise che recano figure di animali come bovidi, un cinghiale e altre indeterminabili; un unico ciottolo dipinto con l'ocra rossa, disperso nel 1914 quando Paolo Emilio Stasi decise di vendere parte della collezione di Grotta Romanelli all'Università di Napoli.