Indietro
arte veneri
arte veneri
Le due statuine muliebri, qui riprodotte in calco da matrice primaria, sono state rinvenute alla fine degli anni sessanta in una grotta, da allora denominata "delle Veneri".
Entrambe in osso, sono state attribuite alle fasi finali del Paleolitico Superiore, sebbene in giacitura secondaria, grazie all'analisi di tracce residuali di terreno tra le pieghe delle piccole sculture, esse si ricollegano ai riti delle fertilità e, forse, al Culto della Dea Madre.