Campus 2019
Campus 2019
Il campus 2019 ha come tema generale la "scoperta" della città di Maglie, quale prezioso bagaglio di storia e cultura, da offrire ai ragazzi a livello emozionale, prima che intellettuale, mirando a suscitare sentimenti di interesse ed affezione; poichè esso ci rappresenta nella misura in cui noi ci identifichiamo in esso e siamo capaci di rappresentarlo a noi stessi e agli altri.
La durata è di due settimane, dal 17 al 28 giugno.
Ciò non toglie che se la richiesta è tale (almeno 12-15 partecipanti), si può proporre un ulteriore modulo nella 1a settimana di luglio.
I laboratori si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedi al venerdì.
tematiche
Il filo conduttore dei laboratori sarà Avventure in città. Sorribande tra monumenti e storie di Maglie, dalla preisitoria ai nostri giorni, sviluppato attraverso i seguenti nuclei tematici:
- Antichi paesaggi e primi abitanti tra preistoria e protostoria
- Stemmi, araldi e personaggi
- Maglie e la Cultura ieri ed oggi
- Economia e attività produttive
attivita'
Le attività si esplicheranno tra laboratori ludico-didattici e creativi, laboratori artistici e teatrali, letture, ricerche e uscite sul territorio, da effettuarsi due/tre volte a settimana, con lo scuolabus comunale o a piedi.
Saranno organizzate per moduli tematici di durata differente e variabile.
Accoglienza
Conoscenza degli spazi del Museo e della Biblioteca
Giochi di socializzazione e conoscenza reciproca
1 - Antichi paesaggi e primi abitanti tra preistoria e protostoria
Al Museo:
- attività didattica nelle sezioni geopaleontologica, paletnologica, Neolitico-Età dei metalli
- Laboratori e attività ludico-didattiche e ricreative:
- riproduzione di un modello di ventarola
- giochi sul riconoscimento delle tracce delle faune preistoriche e realizzazione di impronta
- riproduzione tridimensionale miniaturistica di un momumento megalitico
In biblioteca:
- "Viaggio in Scozia" tratto da I viaggi segreti di Lupo di O. Lallaemand e E. Thuillier
In esterna:
- Escursioni a dolmen e menhir nel territorio di Maglie
2 - Stemmi, araldi e personaggi
Al Museo:
- laboratorio di Realizzazione di araldo e riproduzione di stemma civico
In Biblioteca:
- Lettura: Un libro di H. Tullet
In esterna:
- Palazzo Capece e le tracce dell'antico castello, piazza delle pozze (P.zza A. Moro), palazzo Garzia, via Giannotta
4 -Maglie e la Cultura ieri ed oggi
Al Museo:
- laboratorio di realizzazione di ex libris e lettere miniate
In Biblioteca:
- Visita in biblioteca e attività didattica sulla Librarìa di Francesco Piccinno e sul libro antico
- Letture da "Lo studente magliese"
In esterna:
- Visita alla frazione di Morigino
4-Economia e attività produttive
Al Museo:
- manipolazione della pasta fresca e collage con la pasta secca
- manipolazione dell'argilla
In Biblioteca:
- Letture tratte da Cornabicorna di M. Bonniol
In esterna:
- visita al frantoio ipogeo di via Foggiari
- visita pastificio cavalieri
- visita ad Associazioni e Botteghe artigiane: giocattoli, merletti e ceramica
FESTA DI FINE MODULO
Nel pomeriggio di venerdì 28 giugno verrà organizzata la festa di fine modulo, che prevede la partecipazione dei genitori.
Durante la festa, infatti, verranno illustrate, con l'ausilio di foto e video di alcuni momenti dei laboratori, le diverse attività svolte nelle due settimane e verranno presentati e consegnati i lavori prodotti dai bambini.
L'iniziativa di Biblioteca Junior è inserita nel programma nazionale di eventi per la celebrazione del Ventennale di Nati per Leggere.