Indietro

etnografia congo statuaria

etnografia congo statuaria

La statua maschile  ripropone la figura di un antenato reale, nell’iconografia tipica dell’etnia D’ngese della Repubblica Democratica del Congo. Il corpo longilineo è ricoperto da complessi e ordinati motivi geometrici che rappresentano le scarificazioni riturali, identificative delle relazioni tra il sovrano e i suoi sudditi; il copricapo, a cono ricurvo sormontato da pennacchio, è un elemento di identificazione del rango e simboleggia la supremazia, la saggezza del re, e l’unità dei capi tribù.

La figura femminile è probabimente una regina, con un neonato in braccio. Il viso, dai lineamenti pronunciati, è segnato da tatuaggi e scarificazioni rituali che ne indicano il rango; l'alto collo è adornato da un collare che ne percorre tutta la lunghezza; il seno è nudo e pronunciato, bracciali adornano le braccia, ripiegate per sostenere un infante; l'ombelico è prominente e la gambe, appena al di sotto del pube, coperto da un perizom, si confondono in un motivo a treccia da cui emerge un viso. La statua al momento della donazione era fratturata all'altezza del collo ed è stato sottoposta ad un delicato intervento di restauro.