• Eventi
  • Africa
  • musicisti
  • eventolions
Indietro

FestaMusei2017

FestaMusei2017

Per l’occasione della Giornata Mondiale dei Musei, promossa da ICOM, e della Festa dei Musei, promossa dal MIBACT, il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie organizza “La parola all’esperto. Racconti indicibili con visite guidate alle esposizioni”: speciali visite guidate, offerte gratuitamente in fascia serale e affidate ad esperti delle diverse sezioni espositive.
Saranno sviluppate tematiche spesso poco affrontate o del tutto tralasciate nelle “normali” visite guidate, e che si inseriscono in dibattiti oggi di grande attualità, in cui spesso cose “indicibili” (nel senso del “non dette”) sono tra le cause di parzialità di comprensione dei fenomeni, di preclusioni e di pregiudizi sia verso le opinioni diverse che nei confronti dell'Altro.

 

Gli esperti saranno disponibili in contemporanea nelle tre principali sezioni espositive, pertanto, i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra i tre temi previsti, secondo le proprie inclinazioni:

 

L’indicibile clima. I cambiamenti climatici planetari narrati dai fossili del Museo di Maglie, nelle sale della sezione geopaleontologica, il Prof. Paolo Sansò, geologo e docente al DiSTeBa dell’UniSalento entrerà nel merito dell’attuale dibattito sul warming globe, sollecitando riflessioni sui dati fossili provenienti dal territorio salentino.
 
Passaggio a Sud-Est. Transiti e incontri di uomini nel Salento preistorico attraverso i reperti del Museo di Maglie, nelle sale delle sezioni Paleolitico ed Età dei Metalli, la Dott.ssa Medica Assunta Orlando, Direttore del Museo e specialista di Archeologia preistorica, porrà l’accento sull’antichissima vocazione del Salento come terra di transito e spesso primo luogo di incontri e di vivacissimi scambi culturali con gruppi umani provenienti da sud-est del Mediterraneo. A cominciare dai primi arrivi in Europa del Sapiens sapiens (45.000 anni fa circa) e concludendo con il fervido e fruttuoso rapporto amicale con i naviganti micenei nell’età del Bronzo (XVI-XI sec. a.C.), passando attraverso gli intriganti indizi di imponenti riunioni tribali presso Grotta dei Cervi di Porto Badisco, suggerite dai tanti disegni lasciati lì dall’uomo tra il Neolitico e la Prima Età dei Metalli (V-IIImill. a.C.).
 
Africa, Africa mia. Regni, tribù ed etnie africane nella cultura occidentale, storie mai narrate di Sala Etnografica, la Dott.ssa Elisabetta Papadia, dei Servizi Educativi del Museo, esperta in arte ed etnie dell’Africa sub-sahariana, si soffermerà su alcuni punti salienti della storia comune di queste popolazioni, riguardo al colonialismo e alla tratta degli schiavi, che hanno fatto scempio dell’identità culturali delle diverse etnie per giustificare i propri interessi su quelle terre, per sottolineare quanto questa espoliazione identitaria giochi ancora ruoli "non detti“ nei pregiudizi e nelle preclusioni dell’Europa nei confronti degli attuali migranti.
 
Per ogni tematica è previsto un numero massimo di partecipanti non superiore a 40.
E’, di conseguenza, caldamente consigliata la prenotazione entro venerdì 19, ore 12, alla Segreteria Educativa: 0836 489401, o via email: museo.servizieducativi@comune.maglie.le.it
   20 maggio 2017 - 20 maggio 2017
  Sale espositive del Museo