Indietro

geologia-cancer

geologia-cancer

I cancer sismondae popolavano la costa adriatica del Salento nel Pliocene (5-2 milioni di anni). Attualmente vivono, oltre che nel bacino del Mediterraneo, anche nei Mari del Nord ed in ambiente oceanico, a profondità comprese tra i 70 ed i 600 m.

I ritrovamenti di fossili di questo tipo di crostacei forniscono importanti informazioni sulle batimetrie, sui paleoclimi ed i paleoambienti del passato. I due esemplari fanno parte di una collezione di oltre 30 individui e rappresentano le dimensioni massime e minime di questa specie, caratterizzata da un forte dimorfismo sessuale. Provengono da Porto Craulo di Otranto.