geologia-carbonifero triassico
geologia-carbonifero triassico
I reperti esposti in questa vetrina e risalgono ad un periodo precedente la formazione del Salento.
Annularia stellata e pecopteris sono resti fossili di due tipi di felci, tipiche di acque acquitrinose e calde che hanno caratterizzato il Carbonifero (362-290 miioni di anni), penultimo periodo dell'Era Paleozoica. Il nome del Carbonifero deriva dal fatto che nei terreni formatisi in questo periodo sono molti diffusi i giacimenti di carboni fossili, in conseguenza del grande sviluppo delle foreste avvenuto in questo periodo.
Asteroidei, resti fossili su lastra di echinodermi a cinque bracci affusolati, comunemente conosciuti con il nome di stelle marine. Triassico (251-199 milioni di anni)
Placumopsis, frammento di roccia con fossili di piccoli molluschi bivalvi del genere placumopsis.Triassico (251-199 milioni di anni).
Il Triassico è il primo periodo dell'Era Mesozoica, caratterizzata dalla comparsa di importanti gruppi di rettili: i dinosauri sulla terraferma, gli ittiosauri nei mari e gli pterosauri nell'aria.