Indietro

geologia-giurassico cretaceo

geologia-giurassico cretaceo

geologia-giurassico cretaceo
Dactilioceras ed erymnocera sono due tipi di ammoniti, molluschi cefalopodi molto diffusi nell'era Paleozoica e nell'era Mesozoica, al termine della quale si estinsero.

La loro conchiglia esterna, composta prevalentemente da carbonato di calcio, era suddivisa internamente in diverse camere, di cui il mollusco occupava solo l'ultima, mentre le altre fungevano da camere d'aria, riempite di gas e liquido camerale per controllare il galleggiamento dell'organismo

Il Cylindroteutis,  era un mollusco cefalopode del Giurassico, antenato dell’attuale calamaro. Questi resti su lastra sono riferibili a tre conchiglie cornee (calami), una delle quali, quasi integra, occupa trasversalmente la zona centrale della lastra; le altre due, molto lacunose, sono in posizione periferica, poste una presso la sommità e l’altra presso la base della lastra.

Le due lastre di calcare di Altamura con l’ impronta di un Picnodonte, un  pesce dal corpo appiattito, molto diffuso nel Mediterraneo e caratteristico delle acque basse di piattaforma carbonatica, risalgono al Cretaceo, ultimo periodo dell'Era Secondaria, in cui i rettili raggiunsero il loro apogeo, con specie gigantesche e fortemente specializzate.

Alla fine di questo periodo, circa 65 milioni di anni fa si è verificata una grande estinzione di massa, che ha interessato molti organismi marini e terrestri, tra cui i dinosauri.