• Eventi
  • Africa
  • musicisti
  • eventolions
Indietro

Grotta Romanelli. Sardella

Grotta Romanelli. Racconti da mondi scomparsi

 

La Settimana del Pianeta Terra è un appuntamento annuale del Museo di Maglie, organizzato in collaborazione con l'Università del Salento, nella persona del Prof. Paolo Sansò, geologo e geomorfologo magliese, da sempre vicino al Museo.

Normalmente rivolta alle Scuole Superiori del Salento, quest'anno abbiamo inteso aprirla, venerdì 14 alle ore 18.30, con un bella conferenza del prof. Raffaele Sardella, della Sapienza di Roma, aperta a tutta la comunità salentina. 

Il prof. Sardella, paleontologo che già in tempi "non sospetti" aveva catalogato parte delle faune di questa importante cavità salentina, esposte nella vecchia sede del Museo, è, oggi, il Responsabile dei nuovi scavi in Grotta Romanelli e ne condivide con il dott. Massimo Massussi, la direzione scientifica delle campagne che hanno avuto inizio lo scorso anno, giudando un'equipe interdisciplinare in grado di attuare nuove prospettive d'indagine e nuovi obiettivi di studio.

Il Museo di Maglie da sempre ne ha tutelato e divulgato il valore scientifico, facendone il fulcro portante delle sue esposizioni e delle sue narrazioni sul Paleolitico finale del territorio salentino, fin dai tempi in cui, sconosciuta o dimenticata dai più, questa Grotta era cara solo agli studiosi, studenti e appassionati del settore. Dai "mitici" Gian Alberto e Carlo Alberto Blanc e Paolo Graziosi, da Luigi Cardini, Giovanni Segre e Carlo Peretto, ai giovani laureati d'allora come lo stesso Sardella e Marco Rustioni e l'attuale direttore del Museo, ai tanti appassionati come Carlo Cosma e Vittorio Sticchi. Tutti Uomini legati a Grotta Romanelli e al Museo di Maglie perchè da loro stessi identificato come luogo privilegiato per le "cose" di Romanelli.

Raffaele Sardella nella serata ci illustrerà il rinnovato valore e il nuovo interesse su questa cavità, non solo in relazione agli uomini preistorici che in essa si sono avvicendati, ma ricostruendone gli ambienti faunistici in cui essa era immersa alla fine dei tempi glaciali. Con l'occasione sarà anche presentato il suo recente volume "Storie di mondi scomparsi".

Una serata avvicente e coinvolgente da non perdere! 

Nei giorni successivi, da martedì 18 a venerdì 21 ottobre, la Settimana del Pianeta Terra sarà dedicata alle Scuole Superiori del Salento, con Incontri tematici di carattere geomorfologico, idrologico e climatico tenuti  dal Prof. Paolo Sansò e i dott. Roberto Ingrosso, Andrea Vitale e Francesco Forte

   14 ottobre 2016 - 14 ottobre 2016
  Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia

Altre foto