neolitico decorazione vasi
neolitico decorazione vasi
Una delle grandi innovazioni del neolitico è l’ampia diffusione di una nuova materia, l’ argilla, utilizzata per la realizzazione di contenitori di varie forme, dimensioni e con diversi tipi di decorazione. Sull'evoluzione delle forme ceramiche e dei diversi stili delle sue decorazioni, il Neolitico è stato suddiviso in tre periodi:
Neolitico antico, dalla fine del VII millennio alla fine VI millennio a.C., caratterizzato da poche forme vascolari, a struttura elementare, decorazioni ad impressioni disordinate: orizzonte della ceramica impressa, a cui si affianca negli ultimi secoli del VI millennio la ceramica graffita e le prime manifestazioni delle ceramiche dipinte;
Neolitico medio, V-IV millennio, in cui si diffonde, accanto a prodotti più raffinati della ceramica impressa e graffita, anche la ceramica dipinta, orizzonte della ceramica a bande rosse e successivamente della ceramica tricromica nello stile di Serra d'Alto;
Neolitico finale, fine IV-inizi III millennio a.C., dominato dalla ceramica inadorna dell'orizzonte della ceramica Diana-Bellavista.