Indietro

neolitico grotta zinzulusa

neolitico grotta zinzulusa

GROTTA ZINZULUSA

Cavità naturale di origine marina, frequentata dall'uomo fin dal Paleolitico. Nel corso dell'Eneolitico fu adibita a luogo sacro, come testimonia il ritrovamento, nel laghetto interno alla grotta denominato "Conca", di undici vasi, probabile offerta votiva ad una divinità dell'acqua.

Femori

Due diafisi di femore, in cattivo stato di conservazione, sono state rinvenute in Grotta Zinzulusa, a Castro. Non si hanno indicazioni circa il luogo esatto ed il contesto del loro ritrovamento. Si ha notizia, tuttavia, dell’ individuazione nella grotta di un sepolcreto eneolitico ad opera di Paolo Emilio Stasi nei primi anni del Novecento, nella zona di entrata della grotta (vestibolo).