paleontologia alca
paleontologia alca
L' Alca impennis era un uccello della famiglia degli alcidi, dall'aspetto simile al pinguino. Raggiungeva l'alteza di circa settanta centimentri, era incapace di volare, ma abile nuotatore. Tipica di ambienti freddi, durante l'ultima glaciazione ha ampiato il suo areale di diffusione in buona parte delle coste europee, fino all'Italia meridionale, al tempo divenuta una gelida e arida steppa.
I due reperti, in connessione, provengono dai depositi di terre brune di Grotta Romanelli, indagati tra il 1914 ed il 1920 da Gian Alberto Blanc e sono tra i rarissimi documenti che attestano la presenza di questo alcide in area mediterranea. L’ultimo avvistamento di un esemplare appartenente a questa specie, in via d’estinzione già alla fine del Paleolitico, è avvenuto nei Mari del Nord nel corso dell’ottocento.