Indietro
paleontologia interglaciale
paleontologia interglaciale
Durante i PERIODI INTERGLACIALI l'innalzamento le temperature raaggiungevano picchi di sei, sette gradi in più rispetto ad oggi. L'innalzamento delle temperature lo scioglimeto dei ghiacchi polari, con conseguente sommersione di terre emerse.
Nell' ultimo periodo interglaciale pleistocenico, il Riss-Würm, (120-80 mila anni) nel Salento era caratterizzato da ampie zone boschive e a macchia, dove vivevano orsi, cervi, lupi, tassi, volpi e cinghiali, e ambienti umidi e palustri frequentati da ippopotami e rinoceronti e ad ampie distese di prateria, habitat di leoni, elefanti e iene e regno delle grandi mandrie di grossi bovidi e di cavalli.