Indietro

paleontologia ippopotamo e orso

paleontologia ippopotamo e orso

L' Ippopotamus amphibius è un grosso mammifro erbivoro tuttora diffuso in Africa.  Le quattro zanne sono state ritrovate all’interno di due differenti ventarole.  La presenza di questo tipo di animale, insieme all’analisi dei sedimenti, attesta l’esistenza di ampi bacini lagunari e palustri in questi territori interni del Salento, durante l’Interglaciale Riss-Würm e parte della glaciazione würmiana.

L’ Ursus spelaeus, o orso delle caverne, comparve in Europa nel corso della glaciazione rissiana e si diffuse nelle foreste dell’Italia meridionale durante le fasi temperate dell’interglaciale Riss-Würm. Visse contemporaneamente all’Orso bruno, di dimensioni minori, che gli è sopravvissuto ed è giunto fino ai nostri giorni. I reperti appartengono a due individui. L’atlante si riferisce ad un giovane adulto, mentre il canino mostra le tracce di avanzata usura, tipica di un vecchio orso. La struttura massiccia dell’apparato dentario e i segni di usura dei denti inducono a ritenere che il possente orso delle caverne fosse onnivoro, con dieta prevalentemente vegetariana.