Indietro

paleontologia lupo volpe

paleontologia lupo volpe

I resti osteologici di Canis lupus (lupo grigio) e Vulpes vulpes   provengono da una cavità carsica ad andamento verticale non più esistente e databile non anteriormente al primo acme würmiano (60.000 anni). Le differenze morfologiche tra le varie parti dello schelotro dei due animali sono scarse, ma si distinguono per la consistente differenza di taglia.  

 

Il Canis lupus è un mammifero generalista, presente in habit diversi. Questa specie compare in Europa occidentale nel Pleistocene medio e la sua presenza è attestata in nel Salento durante l’interglaciale Riss-Würm e il glaciale würmiano. Può raggiungere il peso di oltre i 40 Kg.

Anche la  Vulpes vulpes, è un animale estremamene adattabile, che colonizzana qualsiasi ambiente a disposizione, trovandosi un posto anche nelle periferie delle aree urbane. A differenza del lupo grigio è ancora presente nel Salento. Il peso massimo di un maschio adulto è di circa 11 Kg.