Indietro

paleontologia rinoceronte

paleontologia rinoceronte

Lo Stephanorhinus kirchbergensis, comparso in Italia circa 450-350 mila anni fa, per estinguersi alla fine dell’ultimo periodo interglaciale, era un animale robusto e di grosse dimensioni, che poteva raggiungere i 2,5 m di altezza al garrese e dotato di due corni sul muso. Si nutriva prevalentemente di foglie, ma era anche in grado di brucare l’erba, per cui si suppone popolasse boschi e foreste ai margini delle grandi praterie o le savane alberate.