Indietro
paleontologia sus scropha
paleontologia sus scropha
Questi resti di Sus scropha (cinghiale), rinvenuti in una ventarola a Melpignano, testimoniano che l’Uomo di Neandertal inserì la periodica esplorazione di queste cavità tra le sue strategie di caccia. Probabilmente i neanderthal sfruttavano queste trappole naturali, in cui rnvenivano malcapitati animali dei quali asportavano alcune parti lasciando in posto il resto della carcassa.
Su questi reperti osteologici, infatti, sono state riscontrate evidenti tracce di macellazione, come strie da strumento litico e segni di taglio netto.