Indietro

paleontologia ventarole

paleontologia ventarole

paleontologia ventarole

Le VENTAROLE sono diaclasi imbutiformI originate da fenomeni di carsismo superficiale che, nell’Interglaciale Riss-Würm (120-80.000 anni), determinarono il progressivo ampliamento di fratture tettoniche verticali presenti nella Pietra leccese. Profonde fino a 18 m, funsero da vere e proprie trappole naturali per gli animali che ebbero la sventura di cadervi dentro, ed oggi costituiscono una riserva di utili dati per la ricostruzione dei quadri faunistici ed ambientali dell’ultimo periodo interglaciale.