neolitico intro
neolitico intro
Il Neolitico rappresenta una nuova fase della vita dell'uomo. Da cacciatore e raccoglitore egli si trasforma in agricoltore: addomestica piante e animali selvatici, crea insediamenti stabili e inventa la ceramica.
Sorto in intorno al IX millennio a.C. nel Vicino e Medio Oriente, nell'area della Mezzaluna fertile, che va dalla Palestina al Golfo Persico, passando per la Siria, Turchia orientate, Iran occidentale rapidamente si diffonde in tutta l'Europa.
ll Salento svolse un ruolo primario nella diffusione in Italia peninsulare della nuova cultura neolitica proveniente dal Mediterraneo orientale , documentando una vivacità insediativa già nelle fasi iniziali del Neolitico (fine VII- inizi VI millennio a.C.) con alcuni tra più antichi villaggi neolitici dell'Europa occidentale, situati presso la costa, di cui restano evidenti tracce presso Torre Sabea di Gallipoli. Dalla costa il popolamento neolitico coinvolse rapidamente i territori più interni con insediamenti sempre più estesi su tavolati fertili, spesso caratterizzati dalla presenza di piccoli corsi d'acqua, e con la ripresa della frequentazione delle grotte, non più per scopi abitativi, bensì cultuali.