• I laboratori di Tecnica di scheggiatura litica e di Paleontologia
    I laboratori di Tecnica di scheggiatura litica e di Paleontologia
  • del 18 e 19 aprile 2016 con Massimo Massussi
    del 18 e 19 aprile 2016 con Massimo Massussi
  • Sonia Tucci
    Sonia Tucci
  • Dawid Iurino, del PaleoFactory, Univ. La Sapienza, Roma
    Dawid Iurino, del PaleoFactory, Univ. La Sapienza, Roma
  • con gruppi di Scuola Superiore
    con gruppi di Scuola Superiore
  • Liceo Scientifico e Classico di Maglie
    Liceo Scientifico e Classico di Maglie
  • Liceo Scientifico di Tricase
    Liceo Scientifico di Tricase
 

Il Museo aderisce al movimento twitter e collabora al blog:

Aderisci anche tu.

  • Museo per la scuola
  • Museo per la Scuola
  • Museo per la Scuola
  • Museo per la Scuola
  • Museo per la Scuola

Il museo per la scuola

Il Museo per la Scuola è un ricco pacchetto di interventi educativi studiati appositamente per le diverse fasce scolari: dalla Scuola materna ai diversi indirizzi della Scuola Superiore.

Le attività negli spazi espositivi, incentrate sulle specificità del museo, spaziano dalla preistoria alla geologia all’etnografia, affrontando le diverse tematiche attraverso il racconto dei reperti esposti.

Il percorso tattile, ideato per i visitatori non vedenti, è ora un valore aggiunto anche in un approccio sensoriale tattile alle conoscenze da parte dei giovani e giovanissimi visitatori normodotati, creando significative esperienze di vicinanza e comprensione delle diverse abilità a cui l'Uomo è in grado di attingere per affermare la propria esistenza.

Diverse tipologie di approfondimenti possono essere abbinate alle attività negli spazi espositivi: attività di approfondimento in aula didattica, attività ludiche di consolidamento delle conoscenze acquisite, laboratori interattivi, documentari, percorsi in mostre temporanee ed escursioni sul territorio.

L'erogazione è quotidiana per tutto l'anno scolastico e subordinata a prenotazione.

 

Fatti un'idea:

Scegli sul menù di sinistra la tipologia di attività che ti interessa.

Scorri l'elenco sensibile delle attività e individua quelle più idonee alla tua classe.

Leggi le  indicazioni per prenotare...e contattaci: siamo a tua disposizione.

Back

Il potere del fuoco

Il potere del fuoco

La cattura del fuoco fu la prima irreversibile tappa di un progresso non solo tecnologico ma anche culturale. L'attività accompagna gli allievi a scoprire le diverse tappe di questo progresso, realizzate nel corso dei diversi periodi preistorici, sviluppate lungo il percorso espositivo in 4 stazioni di approfondimento: 1. La prima sfida. La cattura e le strategie di mantenimento del fuoco. 2. La cottura. I metodi di accensione, e il progresso in campo igienico-alimentare. 3. La conquista della Terra. Il ruolo del fuoco nelle prime tecniche agricole e nella modifica di ambienti e paesaggi. 4. Lo Sputo del drago. La prima metallurgia, tra fucine e fornaci, e la nascita delle prime forme di casta artigiana.

Modalità di fruizione: Prenotazione obbligatoria, max 50 allievi. Durata: max 2.00 ore.
Dedicata: dalla 3a classe della Scuola Elementare fino alla Media Inferiore.

 

Modalità di fruizione: Prenotazione obbligatoria, max 50 allievi. Durata: max 2.00 ore.
Dedicata: Scuola Media Superiore.

 

Modalità di fruizione: Prenotazione obbligatoria, max 50 allievi. Durata: max 1.00 ore.
Dedicata: dalla 4a classe della Scuola Elementare fino alla Media Superiore.