Il Gruppo Speleologico Salentino

Nasceva a Maglie nel 1955, dietro l'appassionata spinta di uomini come Decio De Lorentiis, Antonio e Agostino Lazzari, Vittorio Sticchi, Giovanni e Gino Stasi, Carlo Cosma, per ribadire il significato di una lunga attività di esplorazione sul territorio, sotto la guida dei due Blanc, che  cominciava a produrre reperti e nuove spinte allo studio, principalmente paleontologico, faunistico e...
Maggiori dettagli riguardo Il Gruppo Speleologico Salentino »

Paleolitico e Glaciazioni

L'inizio dell'era Quaternaria coincide con la comparsa del genere Homo ; comincia, pertanto, all'interno della cronologia geologica, anche la cronologia umana, il cui periodo più antico, la Preistoria , coincide quasi totalmente col primo periodo geologico della nostra era.  Il Quaternario, infatti, è suddiviso in due grandi periodi : il Pleistocene (2 milioni - 10 mila anni) a...
Maggiori dettagli riguardo Paleolitico e Glaciazioni »

Antonio Lazzari

Antonio Lazzari (1905-1979) fu tra i fondatori del Gruppo Speleologico Salentino e assiduo sostenitore del Museo di Maglie. Studioso e ricercatore, docente universitario, protagonista dei primi passi della ricerca petrolifera in Italia e nei Balcani, fin da giovane collaborò con Paolo Emilio Stasi, e successivamente con Blanc nei scavi di Grotta Romanelli, stringendo amicizia con Decio De...
Maggiori dettagli riguardo Antonio Lazzari »

Paolo Graziosi

Studioso di fama internazionale, Paolo Graziosi (1906-1988) è stato il maggior esponente italiano negli studi di arte preistorica del Novecento. Nel 1939 la sua carriera universitaria ebbe inizio a Pisa con l'incarico per l'insegnamento di Antropologia presso la Facoltà di Scienze, per passare nel 1944, da docente ordinario, presso l'Università di Firenze, dove trascorse tutta la sua...
Maggiori dettagli riguardo Paolo Graziosi »

Decio de Lorentiis

Decio de Lorentiis è il maggiore esponente del Museo Civico di Maglie, di cui fu primo Direttore, dal 1970 al 1994,  anno della sua morte. Figlio di Pasquale de Lorentiis, amico fraterno e leale di Paolo Emilio Stasi, egli approdò all'esperienza museale passando attraverso un'infanzia e una giovinezza vissuta, al fianco del padre e dell'anziano scopritore di Grotta Romanelli...
Maggiori dettagli riguardo Decio de Lorentiis »