La Formazione della Pietra Leccese e la fauna marina

Nel Miocene , tra 24 e 5 milioni di anni, si andava sedimentando, in ambiente marino, la formazione geologica più nota del territorio salentino: la Pietra leccese . Gli affioranti più estesi di questa pietra calcarenitica si trovano nei pressi di Lecce, Vernole, Lizzanello, S. Donato, Martano, Cursi e Melpignano. In virtù della sua larga reperibilità e della relativa facilità di...
Maggiori dettagli riguardo La Formazione della Pietra Leccese e la fauna marina »

Gian Alberto e Alberto Carlo Blanc

Gian Alberto Blanc (1879-1965) e suo figlio Alberto Carlo (1906-1960), figure fondamentali della preistoria nazionale, ebbero un ruolo primario nella diffusione delle discipline preistoriche nel Salento e grande carisma su un piccolo ma tenace gruppo di giovani appassionati, destinati a realizzare in questo territorio un Museo disciplinare che ancor oggi non trova uguali nel meridione...
Maggiori dettagli riguardo Gian Alberto e Alberto Carlo Blanc »

Paolo Emilio Stasi

A Paolo Emilio Stasi (1840-1922), agiato pittore di Spongano, risale l'antefatto della nascita del Museo di Maglie. Appassionato di paleontologia già dalla seconda metà del 1800, grazie anche alla presenza nel Salento di uno dei capostipiti italiani di questa disciplina, Ulderigo Botti, e autore di diverse segnalazioni lungo la costa di Castro, come il deposito a fauna pleistocenica di...
Maggiori dettagli riguardo Paolo Emilio Stasi »

La piattaforma carbonatica e i fossili

  Il territorio salentino ha un'origine geologica relativamente recente. La sua ossatura, infatti, si è formata verso la fine dell'Era Mesozoica e consiste in una successione di piattaforma, margine di piattaforma e bacino di età giurassico-cretacea, tra 98 e 65 milioni di anni, con spessore di circa 6 Km, affiorante più estesamente nella regione centro-occidentale e sulle...
Maggiori dettagli riguardo La piattaforma carbonatica e i fossili »