Concorso Storie @l Museo: ALCUS E SIRIA

Dal lontano Oriente,giunse nella piccola cittadina di Maglie  Alcus , un giovane principe in cerca di qualcosa di "piccolo ma prezioso".   Non conosceva la lingua e non sapeva a chi chiedere aiuto per trovare un simile oggetto speciale che sapesse raccontare storie meravagliose, da portare in dono alla sua amata. In via Vittorio Emanuele, trovò due sorelle ...
Maggiori dettagli riguardo Concorso Storie @l Museo: ALCUS E SIRIA »

A proposito delle aperture settimanali de l'Alca

Ci piace qui condividere, con tutti coloro che hanno a cuore il Museo e la Biblioteca di Maglie, alcune riflessioni su "cose" de l'Alca, che potrebbero esser date per scontate e a volte percepite come dovute e facili da realizzare, e precisamente sul complessivo servizio di accessibilità fisica alla struttura.   Non volendo tediarvi qui iniziando dalla "preistoria", prendiamo gli...
Maggiori dettagli riguardo A proposito delle aperture settimanali de l'Alca »

Premio Mario Moscardino. Breve storia in agrodolce

Il Premio annuale  Mario Moscardino  è stato istituito ufficialmente nel 1981 (Del . Cons. n. 26/1981) presso il  Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, grazie ad una donazione, consistente in Buoni del Tesoro, della Famiglia Moscardino, nelle persone delle signore Angela Agostini e Rita Pinto Moscardino, in ricordo del benemerito presidente del Gruppo...
Maggiori dettagli riguardo Premio Mario Moscardino. Breve storia in agrodolce »

Grotta Romanelli. Quel 1° giugno del 1900...

  Il 1° giugno 1900, poco più a nord del piccolissimo borgo costiero di Castro,  avveniva una scoperta destinata a sconvolgere la storia dei tempi preistorici che all'epoca si andava pian piano "scrivendo" in Italia, sotto la guida severa e rigida di Luigi Pigorini. Un momento eccezionale che accadeva, nel silenzio e nell'indifferenza più assoluti, in luoghi di quel sud...
Maggiori dettagli riguardo Grotta Romanelli. Quel 1° giugno del 1900... »

Riflessioni intorno all'Alternanza ScuolaLavoro

I Musei vivono, o comunque dovrebbero farlo, costantemente in uno stato di apprendimento: ascoltano, recepiscono, coinvolgono, sperimentano, consapevoli che la loro "crescita formativa" è step indispensabile per la proposizione di un'offerta coinvolgente ed efficace.   Offerta che deve essere costruita, mirata e realizzata, prioritariamente, verso le proprie comunità in un...
Maggiori dettagli riguardo Riflessioni intorno all'Alternanza ScuolaLavoro »