Mangiatori di mammuth

L'uomo di Neandertal è forse la specie umana estinta che più ci affascina e ci incuriosisce; vuoi perchè è la specie che ha popolato l'Europa  per almeno 200.000 anni, di cui decine di migliaia insieme al nostri progenitori; vuoi perchè da una primordiale idea che avevamo di lui, quasi un uomo-scimmia, le acquisizioni ci svelano ogni giorno di più una specie...
Maggiori dettagli riguardo Mangiatori di mammuth »

Nel mare... la culla del Salento

Il territorio salentino ha un'origine geologica relativamente recente. La sua ossatura, infatti, si è formata verso la fine dell'Era Mesozoica e consiste in una successione di piattaforma, margine di piattaforma e bacino di età giurassico-cretacea, tra 98 e 65 milioni di anni, con spessore di circa 6 Km, affiorante più estesamente nella regione centro-occidentale e sulle terminazioni...
Maggiori dettagli riguardo Nel mare... la culla del Salento »

Africa ... Africa antica

La visione dell’arte e dell’artigianato africano quale prodotto di società primitive ed elementari, tradotta in stereotipi occidentali culturalmente radicati, ha fornito supporto e giustificazione, fino a tempi recenti, al semplice valore antiquario dei singoli oggetti, spogliandoli di ogni richiamo alla storia e relegando in sfere folcloristiche gli aspetti socio-culturali e religiosi...
Maggiori dettagli riguardo Africa ... Africa antica »

Culti delle società agricole e pastorali

  L'avvento dell'agricoltura e del nuovo sistema di vita, basato sulla sedentarietà e sui cicli stagionali della natura, produsse nei gruppi umani anche l'evoluzione e la complicazione della sfera religiosa, con nuove divinità legate non solo alla Madre Terra, ma anche al culto delle acque , del periodo di semina e di raccolta e al culto degli avi e del mondo ctonio , quale...
Maggiori dettagli riguardo Culti delle società agricole e pastorali »

Età dei Metalli e Società protostoriche

  Con la fine del Neolitico termina il lungo periodo della Preistoria propriamente detta ed ha inizio la Protostoria , o Età dei Metalli, che comprende l’ Età del Rame o Eneolitico o Calcolitico (parte centrale del III millennio a.C.), l ’Età del Bronzo (ultima parte del III-II millennio a.C.), suddivisa in Bronzo Antico, Medio, Recente e Finale, e l’ Età del Ferro , che nelle...
Maggiori dettagli riguardo Età dei Metalli e Società protostoriche »