La civiltà neolitica

    All'indomani dell'ultima grande glaciazione pleistocenica, tra la fine del VII e gli inizi del III millennio, si sviluppò in Europa il Neolitico in un periodo climatico tuttora in corso, l'Olocene, caratterizzato da un progressivo innalzamento delle temperature che ne favorì la diffusione. Prendendo avvio nelle regioni della cosiddetta Mezzaluna fertile nel Vicino...
Maggiori dettagli riguardo La civiltà neolitica »

Le fasi finali del Paleolitico e l'Arte preistorica

  Il Paleolitico superiore ha inizio 45 mila anni fa circa, nel pieno della glaciazione wurmiana, con la comparsa dell’uomo moderno , l’ Homo sapiens. Nel Salento egli stabilì importanti sedi di rientro in cavità naturali poste in situazioni di dominio di ampie aree pianeggianti, come le grotte presso la Baia di Uluzzo e Grotta Romanelli presso Castro, utilizzandole...
Maggiori dettagli riguardo Le fasi finali del Paleolitico e l'Arte preistorica »

La fauna pleistocenica e le ventarole

Cursi - sezione di cava dismessa con ventarole   Intorno a 800-700 mila anni prende lentamente avvio la completa emersione delle terre salentine, tuttavia altre ingressioni del mare intervengono nei periodi interglaciali, che si inoltra fino all'interno con lunghi bracci.  Prova ne sono i potenti depositi di argille azzurre, presenti al centro del Salento tra Cutrofiano...
Maggiori dettagli riguardo La fauna pleistocenica e le ventarole »

Florio Santini

Florio Santini (1923-2007), lucchese di nascita, ha trascorso gran parte della sua vita continuamente in viaggio per il mondo, per conto del Ministero degli Affari Esteri e, in particolare, in qualità di Addetto Culturale e Direttore di Istituti Italiani presso le sedi di ambasciata in Turchia, Libano, Senegal, Nigeria, Kenya e Indonesia.  Al termine del suo mandato, agli inizi degli...
Maggiori dettagli riguardo Florio Santini »

Giuliano Cremonesi

Giuliano Cremonesi (1939-1992), studioso di fama internazionale, è tra i maggiori esponenti della ricerca preistorica nel Salento. Laureatosi a Pisa a 22 anni, si diplomò al corso di Perfezionamento di Lettere e Filosofia della Scuola Normale nel 1965 e a 29 anni conseguì la Libera Docenza, insegnando dal 1967 sia Storia dei Climi del Pleistocene e dell'Olocene, presso l'Università di...
Maggiori dettagli riguardo Giuliano Cremonesi »