Grotta dei Cervi - Lezione all'Università di Edimburgo
Grotta dei Cervi - Lezione all'Università di Edimburgo
Il rapporto fra uomo e animali alla facoltà di zoologia dell'Università di Edimburgo lo si studia, da oggi, anche sulle scene pittoriche di Grotta dei Cervi.
Il Prof. Peter Lurz, docente di Ecologia e Zoologia presso l'Ateneo inglese, terrà a breve, ai suoi studenti, una lezione utilizzando le pitture della specialissima cavità preistorica salentina, quale inequivocabile esempio di come "l'uomo abbia sempre cercato di comprendere (e assoggettare ai suoi bisogni, aggiungiamo noi) gli ambienti che lo circondano".
Fonte della notizia è Lisa Signorile, la giornalista coautrice dell'articolo uscito sul National Geographic di gennaio scorso, a cui si è rivolto il docente per recuperare le immagini delle pitture, proiettate ad una conferenza, tenuta dalla stessa giornalista, sull'argomento.
In apparenza sembrerebbe una piccola notizia. Per noi invece significa che la Grotta dei Cervi comincia a fare i primi piccoli passi oltre il velo d'isolamento culturale in cui è stata relegata per più di quarant'anni e mostra al mondo i potenti significanti universali di cui è custode da oltre 6500 anni.