L'Alca di Maglie non festeggia più da tempo la "Festa della donna" perchè non vi è nulla da festeggiare. Troppe donne ancora nel mondo soccombono sotto l'ira funesta di maschi che le ritengono di loro proprietà; troppe donne ancora nel mondo vengono oltraggiate e schiavizzate perchè donne; troppe donne ancora nel mondo non possono fare libere scelte di vita, costrette da leggi maschili. Troppe donne ancora anche nel mondo che chiamiamo civile. Ed allora cosa c'è da festeggiare?
Omaggio a Lucio Dalla, scomparso il 1° marzo di quattro anni fa. In Biblioteca è disponibile la raccolta completa della sua meravigliosa musica. Ho cambiato tante case fino a oggi, ma non c'è stata una che non avesse una finestra, uno straccio di cielo qualunque che si affacciasse sui tetti... ...E' da quello squarcio di cielo e di cuore che vi ascolterò anche quando nessuno mi vorrà più ascoltare, che vi cercherò ancora anche se non mi verrete più a cercare. E' da lì in alto... ...che il mio cu...
L'Istituto nazionale di Statistica ritorna a rilevare i dati sugli istituti museali italiani. Sono coinvolti non solo i musei, ma anche tutti gli altri luoghi espositivi a carattere permanente, destinati alla pubblica fruizione presenti sul territorio nazionale: gallerie, pinacoteche, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali con percorsi di visita. L'obiettivo è aggiornare la dotazione e le caratteristiche del patrimonio museale italiano rispetto all'ultimo censimento del 20...
Il rapporto fra uomo e animali alla facoltà di zoologia dell'Università di Edimburgo lo si studia, da oggi, anche sulle scene pittoriche di Grotta dei Cervi. Il Prof. Peter Lurz, docente di Ecologia e Zoologia presso l'Ateneo inglese, terrà a breve, ai suoi studenti, una lezione utilizzando le pitture della specialissima cavità preistorica salentina, quale inequivocabile esempio di come "l'uomo abbia sempre cercato di comprendere (e assoggettare ai suoi bisogni, aggiungiamo noi) gli ambienti ch...
Concluse le indagini nei livelli inferiori di Grotta del Cavallo, riferibili al Paleolitico medio. A breve anche la chiusura delle ricerche sui livelli superiori dell' Uluzziano e dell'Epigravettiano finale. Ne parlano sull'ultimo numero di Archeologia Viva n. 175/gennaio-febbraio 2016 (pp. 16-27) Lucia Sarti (responsabile dei livelli musteriani) e Fabio Martini (responsabile dei livelli epigravettiani). Già ampiamente nota per l'individuazione dei livelli "uluzziani" che segnavano la fine, in E...
— 5 Elementi per Pagina