Consigliato da

       

  • Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Nel Museo: scoviamo gli animali preistorici
    Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Nel Museo: scoviamo gli animali preistorici
  • Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Nel Museo: secondo te quanto era alto...
    Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Nel Museo: secondo te quanto era alto...
  • Prehistoric Zoo Carnival 2016- In laboratorio
    Prehistoric Zoo Carnival 2016- In laboratorio
  • Prehistoric Zoo Carnival 2016 - realizziamo le maschere
    Prehistoric Zoo Carnival 2016 - realizziamo le maschere
  • Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Eccoci in maschera...i Sus scrofa...in rosa
    Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Eccoci in maschera...i Sus scrofa...in rosa
  • Prehistoric Zoo Carnival 2016 - famigliola maschere diverse
    Prehistoric Zoo Carnival 2016 - famigliola maschere diverse
  • Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Gli Elephas antiquus
    Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Gli Elephas antiquus
  • Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Gli Alca impennis
    Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Gli Alca impennis
  • Prehistoric Zoo Carnival 2016 - I Bos primigenius
    Prehistoric Zoo Carnival 2016 - I Bos primigenius
  • Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Giù la maschera
    Prehistoric Zoo Carnival 2016 - Giù la maschera

Facilities per le famiglie

  • Famu 2015 - L'Assessore Debora Fusetti madrina dell'evento
    Famu 2015 - L'Assessore Debora Fusetti madrina dell'evento
  • Famu 2015 - Il Team
    Famu 2015 - Il Team
  • Famu 2015 - I lavori dei bimbi...
    Famu 2015 - I lavori dei bimbi...
  • Famu 2015 -...e le foto dei papà
    Famu 2015 -...e le foto dei papà

Vivi il Museo con la famiglia

Lo staff della  sezione educativa è sempre felice di accogliere negli spazi del museo bambini e ragazzi, con  genitori, zii e nonni che vogliono condividere con loro gioiose esperienze di apprendimento e gioco.

Nel corso dell’anno vengono organizzati diversi FamilyDay, appuntamenti annuali ormai tradizionali e attesi ed eventi straordinari, in cui le sale espositive e il cortile esterno vengono animati da musica, voci e risa, e  si riempiono di colori, movimento, domande e storie.

Attraverso laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività, i bambini impareranno divertendosi e gli adulti ritrovano il piacere di stare in loro compagnia riscoprendo singolari aspetti del Salento preistorico.

Scorri gli appuntamenti annuali dedicati alla Famiglia e diventa Amico del Museo per ricevere in tempo reale l'invito.

Indietro

Settimana dei nonni

Settimana dei nonni

Indimenticabili esperienze con i nonni in occasione della loro festa, che ricorre nella prima settimana di ottobre, con laboratori e attività ludiche, per mettere in campo le attitudini, competenze ed esperienze di due diverse generazioni.

Per partecipare alla festa dei Nonni occorre:

avere da 4 a 13 anni

invitare al Museo 1 o più nonni (anche adottati)

prenotare telefonicamente entro il termine ultimo fissato per l'anno alla segreteria dei servizi educativi del Museo (contatti)

e soprattutto voler passare un pomeriggio indimenticabile 

Per chi non riesce a partecipare al pomeriggio di festa, per tutta la prima settimana di ottobre  l’ ingresso è libero a tutti i nonni con nipoti  per scoprire o riscoprire insieme l’affascinante storia del Salento, degli ambienti, degli animali e degli uomini che si sono avvicendati  nel territorio nel corso della preistoria.