Dal lontano Oriente,giunse nella piccola cittadina di Maglie Alcus, un giovane principe in cerca di qualcosa di "piccolo ma prezioso".

Non conosceva la lingua e non sapeva a chi chiedere aiuto per trovare un simile oggetto speciale che sapesse raccontare storie meravagliose, da portare in dono alla sua amata. In via Vittorio Emanuele, trovò due sorelle Annagrazia e Miriam, che incuriosite dalla sua armatura lucente, si avvicinarono all'uomo e lo condussero nel Museo della loro città.
Cercando tra i preziosi reperti il principe fu folgorato da due Veneri e le volle come regalo per la sua amata.

Ma i reperti di un Museo non possono essere ceduti.
Come fare? Annagrazia e Miriam ottennero dal Direttore due copie delle statuine in osso e le donarono al principe.
Alcus decise che avrebbe celebrato le sue nozze con Siria in quel luogo meraviglioso e ricco di storie ed emozioni.
Così inviò un messaggero alla sua corte in Cina e dopo un lungo viaggio giunse la bella Siria con uno stuolo di damigelle, ma il posto d'onore fu dato a Miriam e Annagrazia, a cui Alcus donò vesti preziose di seta e splendidi gioielli per ringraziare le due fanciulle per le Veneri, che portarono gioia e amore alla sua corte.

E ancora oggi nel lontano regno di Alcus si parla di Maglie, del suo bel Museo e dei piccoli ma preziosi oggetti che custodisce e offre agli occhi e alla fantasia di tutti.