In questo periodo
Mercatino del Gusto
dal 1° al 5 agosto 2018
4 Chef per reinterpretare la pasta
Leggi tutto
Chiari di Luna
XIV ed. presso Villa Tamborino
Programma dettagliato qui
Eventi in Città
Mercatino del Gusto
Quando: 1-5 agosto
Dove: in tutta la zona centro e semicentro della città
Particolarità: cinque giorni di festa, in cui protagonista è la variegata identità della Puglia, da scoprire da nord a sud attraverso le eccellenze della produzione agroalimentare ed enogastronomica regionale.
Fiera dei Campanelli
Quando: venerdì che precede la Domenica delle Palme
Dove: viale del Santuario dell'Addolorata
Particolarità: dalla mattina il viale si riempie di bancarelle che espongono e vendono i tradizionali campanelli di ceramica, di varie misure e con un'infinità di colori e motivi decorativi, i fischietti di terracotta di ogni forma e le caratteristiche "trozzule" di legno.
Processione dei Misteri
Quando: Venerdì Santo
Dove: la processione prende il via da tre chiese: Chiesa Matrice, Chiesa della Madonna delle Grazie, Chiesa della Madonna Addolorata.
Particolarità: è una delle più suggestive processioni del Venerdì Santo. Le stazioni della via Crucis, rappresentate da pesanti statue portate a braccia, sono accompagnate da "piccole Addolorate" che cantano uno struggente lamento, da bambini vestiti da Gesù con la croce e bambine vestite da Veronica, che mostrano un fazzoletto con il volto di Cristo.
Festa di San Nicola
Quando: 8-9-10 maggio
Dove: nel centro della città
Particolarità: la festa patronale dura tre giorni, durante i quali ai riti religiosi in onore del Santo si alternano concerti bandistici, fuochi pirotecnici e momenti di intrattenimento. Il culto di San Nicola è molto sentito, ed in particolare il santo è venerato dalle donne nubili, che si rivolgono a lui per trovare marito.