Il museo per la scuola
Il Museo per la Scuola è un ricco pacchetto di interventi educativi studiati appositamente per le diverse fasce scolari: dalla Scuola materna ai diversi indirizzi della Scuola Superiore.
Le attività negli spazi espositivi, incentrate sulle specificità del museo, spaziano dalla preistoria alla geologia all’etnografia, affrontando le diverse tematiche attraverso il racconto dei reperti esposti.
Il percorso tattile, ideato per i visitatori non vedenti, è ora un valore aggiunto anche in un approccio sensoriale tattile alle conoscenze da parte dei giovani e giovanissimi visitatori normodotati, creando significative esperienze di vicinanza e comprensione delle diverse abilità a cui l'Uomo è in grado di attingere per affermare la propria esistenza.
Diverse tipologie di approfondimenti possono essere abbinate alle attività negli spazi espositivi: attività di approfondimento in aula didattica, attività ludiche di consolidamento delle conoscenze acquisite, laboratori interattivi, documentari, percorsi in mostre temporanee ed escursioni sul territorio.
L'erogazione è quotidiana per tutto l'anno scolastico e subordinata a prenotazione.
Fatti un'idea:
Scegli sul menù di sinistra la tipologia di attività che ti interessa.
Scorri l'elenco sensibile delle attività e individua quelle più idonee alla tua classe.
Leggi le indicazioni per prenotare...e contattaci: siamo a tua disposizione.
Sulle tracce dell'Uomo
Sulle tracce dell'Uomo
Le lezioni tematiche approfondiscone le seguenti tematiche:
1. Aspetti generali della preistoria alla luce delle più recenti e corrette acquisizioni:
L'evoluzione del genere Homo
I periodi glaciali ed interglaciali
La cronologia e i periodi culturali della preistoria
2. L'Uomo e gli ambienti nel Salento preistorico:
Le variazioni climatiche millenarie
Le ventarole salentine
L'uomo di Neaderthal
Grotta Romanelli e l'uomo Sapiens sapiens
3. L'evoluzione delle società umane, dalle bande paleolitiche alle società protourbane:
Dal clan alle società segmentali del Neolitico
Dalle etnie tribali alle società stratificate
La civiltà micenea e la comparsa delle prime forme protourbane in Italia meridionale
Modalità di fruizione: Prenotazione obbligatoria di 1 o tutte le lezioni.
Durata: max 2.00 ore a lezione.
Consigliata: Scuole di ogni ordine e grado.