• I laboratori di Tecnica di scheggiatura litica e di Paleontologia
    I laboratori di Tecnica di scheggiatura litica e di Paleontologia
  • del 18 e 19 aprile 2016 con Massimo Massussi
    del 18 e 19 aprile 2016 con Massimo Massussi
  • Sonia Tucci
    Sonia Tucci
  • Dawid Iurino, del PaleoFactory, Univ. La Sapienza, Roma
    Dawid Iurino, del PaleoFactory, Univ. La Sapienza, Roma
  • con gruppi di Scuola Superiore
    con gruppi di Scuola Superiore
  • Liceo Scientifico e Classico di Maglie
    Liceo Scientifico e Classico di Maglie
  • Liceo Scientifico di Tricase
    Liceo Scientifico di Tricase
 

Il Museo aderisce al movimento twitter e collabora al blog:

Aderisci anche tu.

  • Museo per la scuola
  • Museo per la Scuola
  • Museo per la Scuola
  • Museo per la Scuola
  • Museo per la Scuola

Il museo per la scuola

Il Museo per la Scuola è un ricco pacchetto di interventi educativi studiati appositamente per le diverse fasce scolari: dalla Scuola materna ai diversi indirizzi della Scuola Superiore.

Le attività negli spazi espositivi, incentrate sulle specificità del museo, spaziano dalla preistoria alla geologia all’etnografia, affrontando le diverse tematiche attraverso il racconto dei reperti esposti.

Il percorso tattile, ideato per i visitatori non vedenti, è ora un valore aggiunto anche in un approccio sensoriale tattile alle conoscenze da parte dei giovani e giovanissimi visitatori normodotati, creando significative esperienze di vicinanza e comprensione delle diverse abilità a cui l'Uomo è in grado di attingere per affermare la propria esistenza.

Diverse tipologie di approfondimenti possono essere abbinate alle attività negli spazi espositivi: attività di approfondimento in aula didattica, attività ludiche di consolidamento delle conoscenze acquisite, laboratori interattivi, documentari, percorsi in mostre temporanee ed escursioni sul territorio.

L'erogazione è quotidiana per tutto l'anno scolastico e subordinata a prenotazione.

 

Fatti un'idea:

Scegli sul menù di sinistra la tipologia di attività che ti interessa.

Scorri l'elenco sensibile delle attività e individua quelle più idonee alla tua classe.

Leggi le  indicazioni per prenotare...e contattaci: siamo a tua disposizione.

1 Attività negli spazi espositivi

 Dal segno alla scrittura
* Quando l'uomo ha iniziato a realizzare le prime manifestazioni grafiche? Cosa ci raccontano i graffiti del paleolitico superiore? Cos'è un pittogramma? E un ideogramma? Quando nasce la scrittura?
 Facciamo lezione ... la parola ai docenti

Gli insegnanti che intendono svolgere personalmente una lezione utilizzando gli spazi espositivi del Museo possono avvalersi di questa opzione, offerta gratuitamente, che consente di organizzare autonomamente percorsi e argomenti.

 Viaggio nel passato. Racconti preistorici ed etnografici del Museo
Nell'intero percorso espositivo, attraverso l’osservazione dei reperti, verranno messe in evidenza analogie e differenze tra le popolazioni della tarda preistoria e le popolazioni agricolo pastorali attuali. 
 La macchina del tempo: incontro con l’uomo preistorico
* Perché l'Uomo viveva nelle grotte? * Quanto era difficile catturare un elefante? * Com'è riuscito a catturare il fuoco? * Perché fabbricava armi di pietra? * Come fabbricava i vasi? * E come macinava il grano?
 Dal Salento al Mediterraneo
* Quando compare l'uomo sulla Terra e quante specie ci sono state? * Quando è giunto nel Salento e dove abitava? * Cos'è una glaciazione? * E com'era il Salento allora?  * Quali animali lo popolavano? * Cosa significa Neolitico e in cosa cambia la vita dell'uomo? * Cosa si intende per Età dei Metalli e chi sono i naviganti micenei? * A cosa servivano i dolmen e i menhir?

2 Attività in aula didattica

 Grotta Romanelli e gli ambienti del Paleolitico Superiore nel Salento

* Come viveva l'Uomo del Paleolitico superiore, com'era il clima e di quali animali si nutriva?
* Come organizzava lo spazio delle grotte? * Perchè grotta Romanelli è così importante?
* Come faceva l'uomo a realizzare strumenti di pietra così piccoli? * E cosa disegnava sulle pareti della grotta?

 Il magico mondo di Grotta dei Cervi

* Cosa è cambiato nel Neolitico e come vive ora l'Uomo? * Nel Salento dove sono i suoi villaggi?
* Perchè Grotta dei Cervi è così importante? * Chi l'ha scoperta e cosa vi ha trovato?
* Chi sono gli sciamani? * Qual'è il significato delle sue pitture?
* Perchè entravano i bambini? * Cosa possiamo fare noi per grotta dei Cervi?

 Il potere del fuoco

* Come e quando è avvenuta la cattura del fuoco? * Perchè è una tappa fondamentale del progresso dell'umanità?
* Quali tecniche sviluppò per accendere e mantenere il fuoco? * Qual'è il ruolo del fuoco con l'avvento dell'agricoltura?
* Senza il fuoco vi sarebbe mai stata la fusione dei metalli?

 Africa Nera tra Regni e tribu’
Perché oggi molti africani vivono fra di noi? Da dove vengono e com’ è la loro vita nei loro Paesi? Chi sono i Griot? E dove si è realizzata la tratta degli schiavi? Cosa sono le etnie? Cos’è il colonialismo? Cosa ha prodotto? Cos’è l’Aku’amma? Perché usavano le maschere? Chi sono i Dogon… e gli Ashanti? Chi sono gli antenati reali?
 I geositi salentini

* Quali sono le testimonianze delle diverse epoche geologiche ? * Cos’è la piattaforma carbonatica? * Cosa sono le rodoliti e le rudiste? * Perché nel Salento non si trovano i Dinosauri? * Come fanno i geologici a sapere tante cose? * Cosa sono i geositi e dove si trovano quelli più importanti?

 Dove va il clima...
* Dove sta andando il clima? * Da quali cause dipendono le variazioni climatiche? * Cosa accadeva in Preistoria e come l'Uomo ha affrontato i cambiamenti del Clima? * Oggi in quale periodo climatico viviamo e da quanto tempo? * E' vero non è vi è mai stato un caldo come adesso?
 Arte e Artigianato nella Preistoria
*Quando compare l'arte e chi ne è l'autore. * I significati e i significanti dell'arte. * Il mondo delle idee e il mondo delle cose. * I materiali, le tecniche, gli stili e le correnti artistiche in preistoria e le relative ipotesi interpretative. * I luoghi di arte preistorica. * Il significato delle Veneri. *Il Bos di Grotta Romanelli. * Il simbolismo di Grotta dei Cervi. *L'arte mobiliare e gli stili decorativi di ceramiche e gli oggetti ornamentali.
 I primi agricoltori

Come e quando nasce l’agricoltura? * Cosa significa "neolitizzazione"?
* Qual'è il ruolo dell'economia agricola nella nascita di insediamenti stabili?
* Come si trasforma la società? * Quali specie vegetali furono addomesticate per prime?

 I documentari

Consigliati per completare temi e argomenti trattati nelle attività nel percorso espositivo o consolidare quelli sviluppati in aula didattica...

3 Laboratori

 Noi antichi scribi egiziani

Attività di laboratorio sugli antichi materiali scrittori e sulle prime forme di scrittura.

Il laboratorio è collegato all' attività negli spazi espositivi Dal segno alla scrittura.

 Terra, Acqua, Fuoco e Vento. La ceramica preistorica…
* Quanto è difficile lavorare l'argilla? Quanto tempo e quante fasi di lavoro servono?  Come si ottengono le impressioni?* Che differenza c'è tra il graffito e l'incisione? * Cosa sono le decorazioni plastiche? Proviamo a realizzare qualcosa..?
 Segni e disegni. Gli artisti di una volta…
* Quali animali sono rappresentati sulle pareti delle grotte? Cosa significano i disegni astratti dipinti in Grotta dei Cervi? * Cosa usava l'uomo per lasciare i suoi segni artistici? * Proviamo a riprodurre un disegno... di Grotta dei Cervi?
 Pietre vive. I segreti delle rocce del Salento...
* Ma le pietre del Salento sono tutte uguali? * Cos'è una pietra calcarea? E come si riconosce? Cos'è la sedimentazione? * Perchè ci sono fossili di conchiglie e di pesci? Forse esaminandole da vicino.... 
 Scopriamo i fossili
* Cos’è un fossile? * Come avviene la fossilizzazione? * Cosa significa sedimentazione? * Cos’è un impronta? E un modello?
 A caccia di tracce...il lavoro dell’archeologo
Come si ricostruisce la storia delle antiche società?  Come fanno gli archeologi a sapere dove scavare? Con quali strumenti si scava? Gli archeologi raccolgono solo gli oggetti belli, i gioielli e i vasi interi? Cosa avviene dopo lo scavo?
 Oggetti parlanti. I racconti dei reperti...
* Cosa avviene dopo lo scavo archeologico? Dove finiscono i reperti? Cos’è una scheda di reperto archeologico?e un assemblaggio?

4 Attività ludico-didattiche

 Caccia al tesoro nel museo
* Indovina, indovinello, ero un piccolo cavallo… Siamo piccole, buffe e grassottelle...

Se ti sembro un dinosauo hai capito male... Mani e manine, è un rito assai strano...

 

 Dove va il clima. Attività ludico didattica di ricognizione cognitiva: Gioco a quiz
* Dove sta andando il clima? Da quali cause dipendono le variazioni climatiche?Cosa accadeva in Preistoria e come l'Uomo ha affrontato i cambiamenti del Clima? Oggi in quale periodo climatico viviamo e da quanto tempo? E' vero non è vi è mai stato un caldo come adesso?
 Caccia all’anello evolutivo. Attività ludico didattica di ricognizione cognitiva: Gioco a quiz
* Chi ha elaborato la teoria dell’evoluzione? Quali caratteristiche non può essere trasmessa dai genitori ai figli? Quale è il nostro più antico antenato appartenente al genere Homo? Chi erano i primi uomini che vissero nel Salento?
 Ieri e oggi. Società a confronto. Gioco a quiz
* Sai spiegare quando si utilizza  l’aggettivo preistorico e quando l’aggettivo primitivo?  Quali sono le analogie tra l’Uomo preistorico e l’uomo primitivo? L’attività prevede un’analisi sull’evoluzione sociale dell’uomo preistorico ed il confronto con le popolazioni “primitive attuali”  sviluppata attraverso l’analisi di indicatori come gli utensili, la vita quotidiana, le abitazioni, compiuta attraverso l’osservazione dei reperti, la riflessione sul loro utilizzo e la visione di diapositive riguardanti i villaggi e le attività dei Dogon.

5 Escursioni sul territorio

 Nel Ventre della Terra. Visita al frantoio ipogeo
* Com'è fatto un frantoio ipogeo? e perchè veniva scavato nella roccia? chi ci lavorava e cosa produceva? Com'era la vita "sotterranea"?
 Ventarole
A spasso tra le ventarole per trovare risposte a domande come: * Cos'è e com'è fatta una ventarola? Cosa nascondeva? Perché vengono alla luce dalle cave di Pietra leccese? Chi abitava nelle ventarole? 
 Dolmen e Menhir
*  Cosa sono i dolmen e i menhir? * Chi li ha costruiti e quando? * A cosa servivano? *  Perchè i dolmen salentini sono particolari? *  Quali elementi li differenziano da quelli francesi e inglesi?
 Escursione geo-archeologica
* Ma noi conosciamo veramente il nostro territorio? * Cosa sono le "pozzelle"? * Chi ha "costruito" gli archi costieri tra Sant'Andrea e Torre dell'Orso? A quando risale il laghetto delle Orte di Otranto?* Cosa sono i rodoliti? *  E le slumps? * Ma davvero un tempo il Salento era circondato da una barriera corallina? * Cosa sono le brecce ossifere? * Dove si trova Grotta dei Cervi? * E quelle di Zinzulusa e di Romanelli? * Perchè e da chi erano frequentate nella preistoria?
 Otranto
In questo percorso, che si snoda dalle ultime fasi della preistoria al Medioevo, gli operatori didattici trasformano l’alunno in protagonista della storia, accompagnandolo nella ricerca dei luoghi dove sorse il villaggio dell’età del bronzo, la città messapica, il castello aragonese, la cattedrale e le stradine del borgo antico. 
 I Messapi
Il percorso è studiato come primo approccio alle fasi preclassiche del territorio salentino, in una continuità didattica del passaggio « storico » dalla Preistoria all’Età del ferro.

6 Attività in classe

 Sulle tracce dell'Uomo
Il Museo offre alle Scuole del Salento la possibilità di lezioni tematiche in classe, per approfondire diversi temi e creare le basi precognitive e atteggiamenti di predisposizione per l'attività nel Museo.
 Lezioni personalizzate
Le lezioni possono focalizzare esigenze e argomenti proposti dalle singole classi e, in particolar modo, vengono consigliate nella realizzazione di progetti scolastici annuali su temi ricostruttivi della storia del territorio, degli ambienti e paesaggi naturali.

7 Per prenotare