Il museo per la scuola
Il Museo per la Scuola è un ricco pacchetto di interventi educativi studiati appositamente per le diverse fasce scolari: dalla Scuola materna ai diversi indirizzi della Scuola Superiore.
Le attività negli spazi espositivi, incentrate sulle specificità del museo, spaziano dalla preistoria alla geologia all’etnografia, affrontando le diverse tematiche attraverso il racconto dei reperti esposti.
Il percorso tattile, ideato per i visitatori non vedenti, è ora un valore aggiunto anche in un approccio sensoriale tattile alle conoscenze da parte dei giovani e giovanissimi visitatori normodotati, creando significative esperienze di vicinanza e comprensione delle diverse abilità a cui l'Uomo è in grado di attingere per affermare la propria esistenza.
Diverse tipologie di approfondimenti possono essere abbinate alle attività negli spazi espositivi: attività di approfondimento in aula didattica, attività ludiche di consolidamento delle conoscenze acquisite, laboratori interattivi, documentari, percorsi in mostre temporanee ed escursioni sul territorio.
L'erogazione è quotidiana per tutto l'anno scolastico e subordinata a prenotazione.
Fatti un'idea:
Scegli sul menù di sinistra la tipologia di attività che ti interessa.
Scorri l'elenco sensibile delle attività e individua quelle più idonee alla tua classe.
Leggi le indicazioni per prenotare...e contattaci: siamo a tua disposizione.
1 Attività negli spazi espositivi
Gli insegnanti che intendono svolgere personalmente una lezione utilizzando gli spazi espositivi del Museo possono avvalersi di questa opzione, offerta gratuitamente, che consente di organizzare autonomamente percorsi e argomenti.


2 Attività in aula didattica
* Come viveva l'Uomo del Paleolitico superiore, com'era il clima e di quali animali si nutriva?
* Come organizzava lo spazio delle grotte? * Perchè grotta Romanelli è così importante?
* Come faceva l'uomo a realizzare strumenti di pietra così piccoli? * E cosa disegnava sulle pareti della grotta?
* Cosa è cambiato nel Neolitico e come vive ora l'Uomo? * Nel Salento dove sono i suoi villaggi?
* Perchè Grotta dei Cervi è così importante? * Chi l'ha scoperta e cosa vi ha trovato?
* Chi sono gli sciamani? * Qual'è il significato delle sue pitture?
* Perchè entravano i bambini? * Cosa possiamo fare noi per grotta dei Cervi?
* Come e quando è avvenuta la cattura del fuoco? * Perchè è una tappa fondamentale del progresso dell'umanità?
* Quali tecniche sviluppò per accendere e mantenere il fuoco? * Qual'è il ruolo del fuoco con l'avvento dell'agricoltura?
* Senza il fuoco vi sarebbe mai stata la fusione dei metalli?

* Quali sono le testimonianze delle diverse epoche geologiche ? * Cos’è la piattaforma carbonatica? * Cosa sono le rodoliti e le rudiste? * Perché nel Salento non si trovano i Dinosauri? * Come fanno i geologici a sapere tante cose? * Cosa sono i geositi e dove si trovano quelli più importanti?

* Come e quando nasce l’agricoltura? * Cosa significa "neolitizzazione"?
* Qual'è il ruolo dell'economia agricola nella nascita di insediamenti stabili?
* Come si trasforma la società? * Quali specie vegetali furono addomesticate per prime?
Consigliati per completare temi e argomenti trattati nelle attività nel percorso espositivo o consolidare quelli sviluppati in aula didattica...
3 Laboratori
Attività di laboratorio sugli antichi materiali scrittori e sulle prime forme di scrittura.
Il laboratorio è collegato all' attività negli spazi espositivi Dal segno alla scrittura.




4 Attività ludico-didattiche

* Se ti sembro un dinosauo hai capito male...* Mani e manine, è un rito assai strano...

5 Escursioni sul territorio




6 Attività in classe
