• Movimentazione reperti: smistamento materiali
    Movimentazione reperti: smistamento materiali
  • Movimentazione reperti: riordino materiali
    Movimentazione reperti: riordino materiali
  • Riordino reperti: realizzazione DB
    Riordino reperti: realizzazione DB
  • Riordino reperti: pulizia e analisi
    Riordino reperti: pulizia e analisi
  • Percorso tattile: ricostruzione modelli
    Percorso tattile: ricostruzione modelli
  • Percorso tattile: riproduzione reperti
    Percorso tattile: riproduzione reperti
  • Percorso tattile: riproduzione reperti
    Percorso tattile: riproduzione reperti
  • Percorso tattile: riproduzione reperti
    Percorso tattile: riproduzione reperti
  • Laboratorio: "aiuti speciali". Allievi del Liceo Capece (Progetto alternanza Scuola-Lavoro)
    Laboratorio: "aiuti speciali". Allievi del Liceo Capece (Progetto alternanza Scuola-Lavoro)
  • Laboratorio: "aiuti speciali". Allievi del Liceo Capece (Progetto alternanza Scuola-Lavoro)
    Laboratorio: "aiuti speciali". Allievi del Liceo Capece (Progetto alternanza Scuola-Lavoro)

 

Il progetto ha reso possibili alcune azioni
di potenziamento, integrazione e innovazione
che giacevano da qualche anno in un cassetto:
oggi stanno velocemente prendendo forma
e i primi risultati sono a disposizione di tutti.

 
idea

L'idea progetto

InNovaMuseo: Novità nel Museo o se più vi piace Verso il Futuro al Museo Perchè come  sempre accade, un progetto non nasce da un momento all'altro, ma scaturisce da riflessioni, esigenze...e sogni proiettati nel futuro. 

Le Riflessioni - Il museo non è un luogo statico dedito solo al suo ruolo ostensorio: esso cresce e si evolve con la sua comunità e i suoi pubblici.

Adeguare periodicamente i suoi luoghi e le sue offerte ai nuovi modi di sentire della società è una conditio sine qua non per mantenere e potenziare questo fondamentale legame. 

Per perseguire ciò il Museo deve consentire, facilitare e favorire l'accesso a tutti, attuando un continuo abbattimento delle barriere non solo fisiche ma anche intellettuali, esercitando ricerca e studio continui, supportati da continuo aggiornamento disciplinare, affinché le "cose" esposte, da testimoni muti e freddi di tempi e di storie passate, diventino anche legami emozionali e vitali dell'identità collettiva.

Le Esigenzetantissime - In linea prioritaria: 

1. Migliorare e adeguare gli impianti per il risparmio energetico 
2. Ampliare gli spazi fisici di studio-ricerca e di offerta didattica
3. Garantire "realmente" a tutti l'accesso intellettuale alle conoscenze
4. Utilizzare nuovi linguaggi e nuove strategie per comunicare l' "insieme" Museo 
5. Potenziare il dialogo fidelizzato con visitatori e appassionati del Museo
6. Proiettare l'immagine del Museo oltre i confini territoriali.

I Sogni -  non ve li diciamo! ma....con questo progetto alcuni diventeranno una bella realtà. 
obiettivi

Gli Obiettivi

1. Nuovi spazi per la ricerca e di laboratorio archeologico-didattico
2. Nuovi impianti di illuminazione e audio-video
3. Percorso espositivo tattile per non vedenti con ricostruzioni in scala e riproduzione di reperti
4. Innovazione nella comunicazione dei contenuti espositivi
5. Aggiornamento delle stazioni multimediali con nuove attrezzature e nuove tecnologie
6. Creazione di un portale web dell’intero complesso culturale l’Alca-Museo e Biblioteca comunali
7. Promozione, pubblicizzazione e disseminazione delle azioni del progetto
8. Realizzazione di un open-day di start up per la diffusione dei risultati.

attivita curate

Le attività curate dalla Direzione del Museo

1. Movimentazione e riordino dei reperti in deposito e creazione di DB informatizzato 
2. Selezione, schedatura e battuta fotografica su 1000 reperti e creazione di DB informatizzato
3. Selezione e riproduzione reperti
4. Realizzazione di modelli e diorami tridimensionali
5. Organizzazione della struttura del portale web e redazione dei suoi contenuti
6. Travaso sul portale di 1000 voci librarie digitalizzate dell'Antico
7. Redazione dei contenuti per i dispositivi ICT
8. Allestimento del nuovo laboratorio archeologico-didattico con materiali scelti dal deposito, tavoli da lavoro e area primi interventi
9. Studio di nuove attività d'offerta museale 
10. Promozione e disseminazione del progetto.