Claudia De Lorentiis. 10 anni dalla scomparsa.

Claudia de Lorentiis è stata la prima Bibliotecaria della Biblioteca di Maglie quando, agli inizi della seconda metà del secolo appena passato, questa tornò alla gestione diretta del Comune. Con lei molti giovani magliesi e salentini - che  oggi, adulti, ancora la ricordano con affetto e grande stima -, crebbero in cultura e in sentimento civico, si appassionarono alla lettura e al...
Maggiori dettagli riguardo Claudia De Lorentiis. 10 anni dalla scomparsa. »

PRINCIPESSE ALTERNATIVE

C’era una volta... …in un  piccolo regno delle Terre tra due Mari,  un gruppo di principesse che, per apprendere la dura fatica della vita,  furono scacciate dal loro castello  per farvi ritorno soltanto quando avessero affrontato un'esperienza in campo lavorativo. Si sà, le principesse erano abituate al lusso della vita regale… …quindi erano molto spaventate...
Maggiori dettagli riguardo PRINCIPESSE ALTERNATIVE »

Busy Bees

  Si sente un ronzio! Tantissime piccole e tenere api in arrivo... La Biblioteca comunale Francesco Piccinno di Maglie diventa, da oggi, l’alveare perfetto per accogliere tutti i bambini in fascia d'età 0-5 anni che vorranno aderire al progetto ideato dall'associazione culturale Busy Bees.         ...
Maggiori dettagli riguardo Busy Bees »

Piccoli tesori da scoprire

Ormai, certamente, sapete che la Biblioteca di Maglie è la biblioteca pubblica più antica della Regione Puglia e, di conseguenza, essa è ricca di preziosi libri antichi. Questa volta, però, non vogliamo farvi la solita presentazione di uno di loro, ma parlarvi di un piccolo capolavoro spesso ignoto ai tanti, ma in cui vi potreste imbattere aprendo la loro prima pagina.  ...
Maggiori dettagli riguardo Piccoli tesori da scoprire »

Se non sono maoisti non li vogliamo

Dal Tempo d’oggi 15 gennaio 1975 anno II n. 2 La biblioteca dai cosiddetti benpensanti è considerata luogo di corruzione dei giovani. Covo di maoismo e scuola di politica estremista. Tutte e due le formule sono largamente di moda nella nostra città per definire oggi la biblioteca comunale. Una vale l'altra. Ma nulla dicono né l'una né l'altra. Formule senza senso, vuote...
Maggiori dettagli riguardo Se non sono maoisti non li vogliamo »

Per la Istituzione di una biblioteca popolare in Maglie - Pietro Pellizzari

da Lo Studente magliese anno III n. 3 domenica 30 gennaio 1881 Diffondere l’istruzione in tutte le classi del popolo sembra il pensiero comune della nostra civiltà. Far disparire il doloroso dissidio tra capitale e lavoro, cercare i mezzi di dare alle classi più umili tutto il valore intellettuale che deve servire ad accrescere la loro dignità, la importanza e il benessere loro, tale...
Maggiori dettagli riguardo Per la Istituzione di una biblioteca popolare in Maglie - Pietro Pellizzari »
— 20 Elementi per Pagina
Mostrati 6 risultati.