Si sente un ronzio! Tantissime piccole e tenere api in arrivo...

La Biblioteca comunale Francesco Piccinno di Maglie
diventa, da oggi, l’alveare perfetto per accogliere tutti i bambini in fascia d'età 0-5 anni
che vorranno aderire al progetto ideato dall'associazione culturale Busy Bees.



Simpatici incontri basati su canzoni, rime e brevi storie tutte rigorosamente tratte dal repertorio delle nursery school del Regno Unito.
I bambini potranno avvicinarsi alle sonorità della lingua inglese nel modo a loro più consono: attraverso il canto.
Le ricerche scientifiche dimostrano che le esperienze nei primi anni di vita sono fondamentali
per un ottimale sviluppo complessivo dei bambini.
La musica è una buona pratica che, se attuata precocemente e con continuità, sostiene la crescita armonica dei bambini.

Dal punto di vista cognitivo, la musica aiuta il bambino a sviluppare capacità di ascolto e osservazione,
ad accrescere la propria immaginazione e creatività,
ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria.

A livello relazionale ascoltare e fare musica in famiglia, giocando con la voce,
con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche
rafforza il legame affettivo adulto e bambino, rendendolo sereno ed equilibrato.
Vi è un'importante iniziativa nazionale, "Nati per la musica", che promuove e incoraggia l'uso di buone e precoci pratiche musicali,
sia in famiglia che a scuola, così che la musica diventi una ricchezza comune.

Partecipare alle sessioni di Busy Bees
offrirà ai bambini l’occasione di costruire distesi rapporti sociali con i coetanei ed altri adulti, di costruire il senso di fiducia in sé stessi.
Canzoncine, rime e storie richiedono contatto visivo e tattile e un coinvolgimento emozionale reciproco:
questo aiuta il bambino a sviluppare capacità comunicative e legami basati sulla fiducia che infondono sicurezza.
Non bisogna mai dimenticare che il “sentiero” che stiamo preparando oggi, per e con i nostri bambini,
sarà quello su cui costruiranno le loro future conoscenze, sarà quello che si percorrerà durante tutta la vita insieme.
Anche se la frenesia del quotidiano può impedirci di trascorrere del tempo con i nostri bambini,
ricordiamoci che ne basta anche poco, purché di qualità.
Ritagliarsi una piccola parentesi temporale nel corso della giornata
per condividere con loro canzoncine, filastrocche, un bel libro
sarà fonte di reciproco benessere e trama indistruttibile
su cui poggeranno gli affetti e le certezze future dei nostri bambini.
L'iniziativa si inserisce tra le azioni della Biblioteca di Maglie nell'ambito del Progetto Nazionale Nati per Leggere.
Chiedi informazioni sugli incontri telefonando ai servizi educativi: 0836 489401 o direttamente alla curatrice: 340 0592259