GEP de l'Alca negli anni

GEP - Giornate Europee del Patrimonio

Dal 1991 il Consiglio d'Europa ha lanciato le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), iniziativa che nel 1999 è diventata un'azione congiunta del Consiglio d'Europa e della Commissione europea.

In tutta Europa, nell'ultimo weekend del mese di settembre, le Giornate europee del patrimonio coinvolgono la maggior parte di Musei, Biblioteche e altri istituti culturali di tutta Europa con iniziative ed eventi fuori orario e/o completamente gratuiti.

I 50 Stati firmatari della Convenzione culturale del Consiglio d'Europa partecipano attivamente a questa iniziativa e, secondo le stime, sono circa 20 milioni i visitatori che si recano negli oltre 30.000 luoghi e monumenti coinvolti.

Per la loro natura paneuropea, questi eventi tendono a riunire i cittadini e contribuiscono a far emergere la dimensione europea e il valore del patrimonio culturale nei 50 Stati firmatari della Convenzione culturale europea. Ogni anno sono organizzati oltre 70.000 eventi per sensibilizzare il pubblico al patrimonio comune dell’Europa e alla continua necessità di proteggerlo, far condividere l’esperienza del patrimonio culturale, promuovere la partecipazione e incoraggiare la creatività e l’immaginazione.

L'Alca aderisce alle GEP dal 2014, anno in cui il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha determinato l'inserimento ufficiale delle iniziative curate da Musei e Biblioteche non statali, attraverso un coordinamento regionale.