Decio de Lorentiis
The "Decio de Lorentiis" Prize
The prestigious Decio de Lorentiis Prize is aimed at young Italian PhDs with final dissertation in the various prehistoric disciplines listed in the Regulation, at Italian and European universities (D. G. C. n. 18 of 26.01.2017). If you recognize yourself in this and you want to enter the contest, you must read and accept all provisions of its Rules.
The winner receives a prize of € 2,000 to be used to continue studies and research.
The three productions that receive the Scientific Recognition, synthesized, are published in the "Atti del Premio Decio de Lorentiis".
Premio De Lorentiis 2017-Comitato Tecnico Scientifico
Scadono oggi, venerdì 13 ottobre, ore 12:00, i termini per le domande di partecipazione al Concorso del Premio Decio de Lorentiis edizione 2017.
Le domande pervenute saranno valutate dal Comitato Tecnico Scientifico, così composto:
Dott.ssa Medica Assunta Orlando - Direttore de l'Alca di Maglie - per l'Archeologia preistorica
Prof. Paolo Sansò - Docente presso il DISTEBA - UniSalento - per la Geomorfologia del Quaternario
Prof. Raffaele Sardella - Docente presso il Dip. Scienze della Terra - Università La Sapienza, Roma - per la Paleontologia
Dott. Daniele Contini - Primo Ricercatore presso ISAC-CNR di Lecce - per la Paleoclimatologia
DIRETTA STREAMING
Premio "Decio de Lorentiis"
per la valorizzazione della Ricerca preistorica e delle Geoscienze nel Salento e nel Mediterraneo centrale
Istituito nel 2007 grazie ad un lascito della signora Fedora Fitto de Lorentiis, affinchè nel ricordo di Decio de Lorentiis, primo direttore del Museo, si promuovesse tra i giovani la passione e gli studi sulle diverse discipline che concorrono a indagare i diversi quadri preistorici, il Premio inizialmente (ed. 2008 e 2011) è stato rivolto a tesi di Laurea magistrale discusse solo presso Atenei italiani.
Nel 2014, ricadendo il ventennale della scomparsa di Decio de Lorentiis, è stata realizzata un'edizione speciale dedicata a giovani Dottori di Ricerca con discussione finale nelle stesse discipline presso le Università italiane ed europee e dal 2017 con D. G.C. n. 18 del 26.01.2017 questa è divenuta la destinazione ufficiale del Premio.
Il premio, per la sua realizzazione, che avviene ogni tre anni, è affidato a due diversi Comitati.
Il Comitato Organizzatore, composto dal Sindaco in qualità di presidente, da due rappresentanti della Famiglia de Lorentiis e Famiglia Fitto, e dal Direttore del Museo, ha il compito di organizzare l'evento, di realizzarne la promozione e di individuare, tra tre candidati scelti dal Comitato Scientifico, il vincitore.
Il Comitato Scientifico è composto da un Docente universitario in discipline preistoriche che coordina i lavori, un Docente universitario in discipline geologiche, da un Docente universitario in discipline paleontologiche e dal Direttore del Museo per l'Archeologia preistorica e e/o Paletnologia.
Spetta al Comitato Scientifico valutare le produzioni di tesi, individuarne tre a cui esso attribuisce Riconoscimento Scientifico e sottoporle al Comitato Organizzatore che individua il vincitore esclusivamente valutandone le tecniche e la capacità divulgativa dell'elaborato.
Il Premio al vincitore consiste in un assegno di € 2.000,00 da utilizzare per continuare studi e ricerche.
Il Riconoscimento Scientifico consiste in un trofeo d'argento massiccio, realizzato da un art-designer orafo con tecnica a cera persa.
Le tre produzioni che ricevono il Riconoscimento Scientifico, sintetizzate, vengono pubblicate negli "Atti del Premio Decio de Lorentiis".
Per accedere al concorso del Premio è necessario prendere visione e accettare tutte le disposizioni previste nel suo Regolamento.
Ed. 2017 Premio De Lorentiis. i Riconoscimenti Scientifici
Si sono conclusi i lavori del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) e del Comitato Organizzatore (CO) del Premio Decio de Lorentiis, con l'individuazione di n. 3 lavori di Dottorato di Ricerca a cui assegnare il Riconoscimento del Comitato Tecnico Scientifico del Premio Decio de Lorentiis, ed.2017 (art.10-Regolamento Premio), una “Menzione Speciale del Premio” (D.G.C. n. 72 del 26.03.2018).
Il prestigioso Riconoscimento Scientifico per il 2017 è attribuito a:
Dott.ssa Veronica Chiarini con Exploring Holocene climate signals recorder in stalagmites from Bosnia-a multiproxy approach coupling petrography and geochemistry, discussa a maggio 2017 presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e la Communauté Grenoble Alpes;
Dott. Demetrio Savorelli con Architettura stratigrafica e caratteri di facies della sedimentazione carbonatica pliopleistocenica lungo la costa orientale del Salento,discussa a maggio 2016 presso l'Università degli studi di Bari;
Dott.ssa Ida Tiberi con Culti e pratiche rituali dal Neolitico all'Età del bronzo: Grotta dei Cervi e Grotta della Trinità, due monumenti del Su,discussa a settembre 2017 presso l'UniSalento di Lecce;
Il Vincitore assoluto dell'edizione 2017 del Premio Decio de Lorentiis, già individuato, rimane secretato fino alla Cerimonia Ufficiale di assegnazione del Premio in danaro di € 2000,00, dei Riconoscimenti Scientifici e della Menzione Speciale.